- Rozes Ratio
- Posts
- Scopri Rozes Ratio: il tuo primo passo nella Community Rozes
Scopri Rozes Ratio: il tuo primo passo nella Community Rozes
Obiettivi di oggi:
— Analizza Anticipa Avanza
— Appuntamenti
— Risorse
Ciao, iscrivendoti a questa newsletter entrarai a far parte della Community Rozes. Un gruppo ristretto e selezionato di figure professionali e dirigenziali che puntano a prevedere e dominare i rischi finanziari. La nostra ratio è fornirvi le informazioni e gli strumenti necessari per avere tutto sotto controllo, sempre.
Per questo, in ogni numero di Rozes Ratio troverai:
Approfondimenti scientifici, con interviste esclusive ai migliori accademici di settore dell’Università di Padova.
Aggiornamenti sulle tecnologie emergenti.
Approfondimenti e opinioni di leader del settore.
Anteprime sulle nuove ricerche Rozes.
Buona lettura.
Kevin Carboni | Ufficio stampa Rozes |
Analizza Anticipa Avanza
Questi tre imperativi sono la sintesi della nostra offerta. I risultati che Rozes porta nel mondo. Nessuna retorica. Nessuna semplificazione. Solo conoscenza utile e strumenti concreti per chi affronta la complessità della finanza e della governance oggi.
Siamo nati nel 2019 come spin-off dell’Università di Padova e abbiamo sviluppato il primo algoritmo di machine learning al mondo in grado di identificare, in maniera autonoma, aziende potenzialmente legate a organizzazioni criminali, analizzando i loro bilanci.
E negli ultimi 5 anni abbiamo continuato a fare ricerca. Ma per questo ci sarà tempo più in là.

Da qui prendiamo il nostro nome e qui abbiamo imparato ad anticipare ogni rischio camminando verso la vetta
Appuntamenti
Un’occhiata al passato prossimo.
Tra il 28 e il 30 maggio 2025, abbiamo presentato il paper alla base del nostro nuovo algoritmo al 47esimo congresso della European accounting association, presso l’università Luiss Guido Carli di Roma.
Risorse
Il link al paper, realizzato grazie alla collaborazione tra Rozes e l’Università di Padova dal dott. Francesco Ambrosini, dott. Federico Longhin, prof. Antonio Parbonetti dell’Unipd e dall’avv. Ilaria Campagna. Con la partecipazione di un’importante istituzione finanziaria (che riveleremo a tempo debito).
Estratti, approfondimenti e spiegazioni, nel prossimo numero in arrivo a giugno. E prima di salutarci…
La cit. del venerdì
“Il limite dell’impossibile non esiste in senso letterale. Cose che erano impossibili anni fa rappresentano le limitazioni di quel tempo. Ora non lo sono più, e il limite si è spostato più in alto… bisogna semplicemente sognare ancora più in alto"
Simone Moro, alpinista.